ATTIVITA’ FISICA ADATTATA (A.F.A.)
Cos’è l’A.F.A.?
L’attività fisica adattata nasce dall’esigenza di permettere ad ogni persona di muoversi correttamente con lo scopo di prevenire le malattie croniche con esercizi adattati per i pazienti.
L’attività fisica adattata seguendo questo motto permette a tutte quelle persone e pazienti in condizioni di stabilità cronica di beneficiare degli effetti di una ginnastica preventiva e di mantenimento.
Moltissimi corsi sono stati avviati in quasi tutte le regioni italiane, e per accedere al programma AFA bisogna chiedere suggerimento al proprio medico (anche se non rientra ancora tra le prestazioni sanitarie).
L’importanza che lo stato italiano ha dato a questo programma è testimoniata dall’istituzione del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate, un corso specialistico che struttura personale qualificato e laureato capace di svolgere questo genere di attività.
A chi è rivolta?
Questa ginnastica riguarda soprattutto le persone adulte e anziane, con condizioni dolorose ricorrenti e con riduzioni funzionali dovute a malattie pregresse siano esse fisiche, psicologiche o mentali e con alterazioni di una o più grandi funzioni.
Rientrano in queste categorie i pazienti stabili con patologie come:
- Rachialgia
- Sindrome algiche da ipomobilità
- Osteoporosi
- Ipertensione
- Diabete
- Obesità
- Problemi respiratori
- Problemi reumatici
- Sclerosi
- Artrite reumatoide
- Spondilite anchilosante
- Disabilità dovute a ictus, parkinson
- Sindromi spastiche e extrapiramidali
- Disabilità